

Liquori dell'Etna
Liquori Special Pack Mignon - Liquori dell'Etna
Liquori Special Pack Mignon - Liquori dell'Etna
Descrizione: i Liquori Special Pack Mignon di Liquori dell'Etna sono prodotti con sola frutta fresca raccolta nelle terre nere dell’Etna, con una meticolosa selezione manuale dei migliori frutti, e doppia macerazione in alcool. I Liquori dell'Etna nascono da antiche ricette della tradizione contadina etnea e sono un omaggio ai personaggi, reali e fantastici, e alle loro storie.Ogni bottiglia riporta la storia a cui è ispirata e rappresenta i frutti di stagione a cui è legata:
- Gennaio: nelle campagne di Misterbianco si raccoglie il Tarocco Gallo, una varietà autoctona di arancia.
- Febbraio – marzo: è il periodo perfetto del Limone Primofiore.
- Tra marzo e aprile, a quota mille metri sul livello del mare, in Contrada Melia a Ragalna, viene raccolta la Mela Delizia dell’Etna.
- Maggio è il mese della Pesca Tabacchiera dell’Etna, coltivata in pochi comuni alle pendici del Vulcano.
- Giugno: a Maletto si raccoglie la fragola presidio Slow Food che raggiunge la sua piena maturazione; Sant’Alfio è invece famoso per l’eccellenza delle sue ciliegie Etna DOP.
- Luglio: in contrada Paoli, a quota 1000 mt, si raccolgono i gelsi neri, ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali.
- Settembre vede la maturazione delle Pere Coscia dell’Etna e dei fichi d’India.
Formato: 1 bottiglia da 10cl per gusto e 30%Vol.
Liquori Special Pack Mignon - Liquori dell'Etna
Raró Shop
Via X Luglio 17a
45100 Rovigo RO
Italia
Liquori Special Pack Mignon - Liquori dell'Etna
Descrizione: i Liquori Special Pack Mignon di Liquori dell'Etna sono prodotti con sola frutta fresca raccolta nelle terre nere dell’Etna, con una meticolosa selezione manuale dei migliori frutti, e doppia macerazione in alcool. I Liquori dell'Etna nascono da antiche ricette della tradizione contadina etnea e sono un omaggio ai personaggi, reali e fantastici, e alle loro storie.Ogni bottiglia riporta la storia a cui è ispirata e rappresenta i frutti di stagione a cui è legata:
- Gennaio: nelle campagne di Misterbianco si raccoglie il Tarocco Gallo, una varietà autoctona di arancia.
- Febbraio – marzo: è il periodo perfetto del Limone Primofiore.
- Tra marzo e aprile, a quota mille metri sul livello del mare, in Contrada Melia a Ragalna, viene raccolta la Mela Delizia dell’Etna.
- Maggio è il mese della Pesca Tabacchiera dell’Etna, coltivata in pochi comuni alle pendici del Vulcano.
- Giugno: a Maletto si raccoglie la fragola presidio Slow Food che raggiunge la sua piena maturazione; Sant’Alfio è invece famoso per l’eccellenza delle sue ciliegie Etna DOP.
- Luglio: in contrada Paoli, a quota 1000 mt, si raccolgono i gelsi neri, ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali.
- Settembre vede la maturazione delle Pere Coscia dell’Etna e dei fichi d’India.
Formato: 1 bottiglia da 10cl per gusto e 30%Vol.

scopri il produttore
Liquori dell'Etna
I Liquori dell'Etna sono un geniale tributo alla Sicilia e al territorio fertile e incantato che circonda il vulcano più alto d'Europa. Questi liquori riproducono ricette contadine antiche, valorazzano varietà autoctone rare e sono prodotti unicamente a partire da acqua, alcool agricolo, zucchero, infuso di frutta fresca, con una piacevole gradazione alcolica.