

Marina Palusci
MILF Marina Palusci Orange Wine
Milf Orange Wine Marina Palusci
Descrizione
Realizzato con uve bianche coltivate su un piccolo vigneto di un ettaro, questo vino è il frutto di una raccolta manuale accurata. La fermentazione avviene in modo spontaneo con lieviti indigeni, e le bucce restano a macerare per 20 giorni. Prima della vendita, il vino matura in bottiglia per 12 mesi senza essere filtrato, chiarificato o stabilizzato, e senza aggiunta di solfiti. Grazie alla macerazione sulle bucce, il colore è giallo dorato.
Al naso spiccano note intense di frutta matura, mentre in bocca risulta avvolgente, caldo e fresco, con una lunga persistenza. La produzione è limitata a sole 600 bottiglie: è il primo vino bianco macerato di Marina Palusci.
Formato: 0.75
Provenienza:
Italia
Quantità:
Ritiro disponibile a Raró Shop
Di solito pronto in 24 ore
MILF Marina Palusci Orange Wine
Raró Shop
Ritiro disponibile, di solito pronto in 24 ore
Piazza Umberto Merlin 21
45100 Rovigo RO
Italia
Descrizione
Si consiglia di gustare il MILF a una temperatura di 10-12°C in un bicchiere tulipano. È ottimo da bere subito, ma conservandolo in cantina per qualche anno può regalare esperienze ancora più profonde.
Ideale con
Antipasti, primi piatti di pesce e secondi di carne. È da provare anche con secondi di pesce.
Ottimo per
Stupire gli ospiti con un orange wine particolare e dall'insolito nome.
Capacita
0.75
Gradazione alcolica
12
Regione
Abruzzo
Provenienza
Italia
Ingredienti e allergeni
Contiene Solfiti

scopri il produttore
Marina Palusci
L’azienda Marina Palusci si trova a Pianella, nelle colline abruzzesi. Da generazioni, la famiglia Palusci si dedica all’olivicoltura, producendo oli extravergine di alta qualità, e dal 2009 ha intrapreso anche la produzione di vini naturali. La cantina conta sette ettari di vigneti, con varietà come Montepulciano, Pecorino, Passerina e Moscato rosa, distribuiti su quattro parcelle, ognuna con la propria etichetta “monovigna” per esprimere le caratteristiche uniche di ogni appezzamento. I terreni, prevalentemente argillosi, sono trattati solo con rame e zolfo. In cantina, si seguono fermentazioni spontanee senza l’uso di additivi, per produrre vini autentici, sinceri e rappresentativi del territorio di origine.