Dalle origini alle versione più moderne: tutti pazzi per la tradizione natalizia del Calendario dell'Avvento.
Il Natale si avvicina, e con esso la magia dell'attesa. Cosa c'è di meglio che rendere ogni giorno di dicembre speciale con un calendario dell'avvento originale?
I Pacchi sotto l'albero, le luci della città, i pranzi e le cene in famiglia: questo e tanto altro rende questo tempo speciale.
Anche l'attesa diventa essa stessa un momento magico: da qui la grande popolarità di una tradizione natalizia davvero speciale, il Calendario dell'avvento.
Ma da dove viene la tradizione del calendario dell'avvento?
Nato in Germania con richiami religiosi, il calendario dell'avvento che conosciamo oggi leggenda vuole pare sia stato inventato da Gerhard Lang. La storia racconta che il piccolo Gerhard fosse molto emozionato e troppo impaziente per l'arrivo del Natale. La mamma, per placare l'emozione del bambino, ideò uno stratagemma preparando un dolce per ogni giorno nel conto alla rovescia del Natale. In seguito, la tradizione si diffuse anche nelle comunità vicine, con ogni famiglia che aggiungeva un tocco personale al proprio calendario, come piccoli oggetti o versetti biblici.
Diventato grande, Gerhard trasformò la tradizione dell'infanzia in un vero e proprio calendario dell'avvento realizzato con una piccola struttura di cartone con 24 finestrelle contenenti dolcetti e cioccolatini da aprire in attesa del Natale. L'idea divenne un successo commerciale dapprima in Germania per poi spopolare in Svezia e mano a mano in tutta Europa.
Se inizialmente nel mercato si trovavano calendari dell'avvento contenenti solo cioccolatini o dolciumi, oggi esistono anche versioni di calendari dell'avvento davvero originali, sia nelle sorprese sia nelle soluzioni. Questo perché la tradizione del calendario dell'avvento è diventata una passione anche dei più grandi, non solo dei piccini. Così, vicino a calendari contenenti cioccolato e biscottini, oggi si trovano calendari dell'avvento per adulti.
Il calendario dell'avvento è ormai diventato un elemento immancabile delle festività natalizie, sia per i bambini che per gli adulti.
Negli ultimi anni, la varietà dei calendari dell'avvento si è espansa notevolmente, includendo versioni che soddisfano ogni tipo di interesse, dalla cosmetica ai prodotti gourmet. Questo rende il calendario dell'avvento un'opportunità unica per sorprendere e deliziare ogni giorno chi lo riceve.
Dietro alle 24 finestrelle si possono nascondere assaggi di whisky, gin, birre, oppure bustine di té, tisane e infusi.
E se si vuole essere ancora più originali, perché non prendere un calendario delle feste con 15 finestrelle dal 26 dicembre al 6 gennaio?
Non importa se si tratta di cioccolatini, bevande o piccoli gadget: il calendario dell'avvento è diventato un simbolo dell'attesa, un modo per rendere speciale ogni singolo giorno del mese di dicembre. Con la crescente domanda di versioni sempre più creative e personalizzate, il calendario dell'avvento si conferma come una delle tradizioni natalizie più amate, capace di unire generazioni e di creare ricordi indelebili.
Per chi è alla ricerca di un regalo che unisca originalità e tradizione, il calendario dell'avvento è senza dubbio la scelta perfetta.
Un calendario dell'avvento come regalo? Ecco tre buoni motivi per regalare un calendario dell'avvento:
- Regala momenti di gioia quotidiana: ogni finestrella aperta rappresenta una piccola sorpresa che rende l'attesa del Natale ancora più emozionante.
- È un regalo versatile: esistono calendari dell'avvento per tutti i gusti, dai più tradizionali con dolcetti a quelli più originali con bevande o piccoli gadget.
- Contribuisce a creare ricordi speciali: condividere l'apertura delle finestrelle con i propri cari è un modo per creare momenti unici e indimenticabili durante il periodo natalizio.
Da regalare o da regalarti, il calendario dell'avvento è il must have da avere in casa aspettando le festività. Scopri la nostra selezione di calendari dell'avvento e calendari delle feste e ordinali subito così da non essere impreparato quando scatterà il conto alla rovescia alle feste.